ACSI lancia il Corso Nazionale per Responsabili contro Abusi, Violenze e Discriminazioni

L’ACSI – Associazione di Cultura Sport e Tempo Libero, in linea con le direttive del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico, è lieta di presentare il nuovo Corso Nazionale per Responsabili contro abusi, violenze e discriminazioni.

Questo percorso formativo è stato progettato per fornire strumenti concreti e conoscenze indispensabili a chiunque operi nel mondo dello sport, con l’obiettivo di creare un ambiente sicuro, inclusivo e consapevole per tutti gli atleti.

A chi è rivolto il corso?

Il corso è pensato per una vasta platea di operatori del settore sportivo. È l’ideale per:

  • Chi già svolge o intende assumere il ruolo di Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni all’interno della propria associazione o società sportiva.
  • Dirigenti sportivi che desiderano implementare e gestire un efficace sistema di prevenzione.
  • Chiunque voglia diventare un attore consapevole nel sistema di safeguarding sportivo.
  • Tutti coloro che sono interessati ad approfondire le tematiche della tutela e della prevenzione nello sport.

Modalità di Svolgimento: Formazione Online e Flessibile

Per garantire la massima accessibilità, il corso si svolge interamente ON LINE con orario libero. I partecipanti potranno gestire lo studio secondo le proprie esigenze, grazie a una formula che include:

  • 10 video lezioni chiare ed esplicative.
  • 10 dispense di approfondimento da scaricare e consultare.
  • Documentazione completa di riferimento.
  • Accesso illimitato e permanente alla piattaforma, con futuri aggiornamenti inclusi.

I Contenuti del Corso

Il programma didattico è strutturato per coprire tutti gli aspetti fondamentali del ruolo e delle procedure di safeguarding:

  • La figura del Responsabile: ruolo, compiti e responsabilità.
  • Prevenzione: analisi delle condotte da prevenire e delle azioni da intraprendere.
  • Gestione: cosa deve fare il sodalizio sportivo in caso di criticità.
  • Normative: le norme di riferimento, il MOG sportivo e il Codice di Condotta.
  • Procedure: come gestire correttamente una segnalazione.
  • Contesto: aspetti psicologici, il punto di vista delle vittime e l’analisi del contesto.

Attestato di Partecipazione

Al termine del percorso formativo, a tutti i partecipanti verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione, certificando le competenze acquisite.

Informazioni e Iscrizioni

Per ricevere maggiori informazioni sul programma completo e sulle modalità di iscrizione, è possibile contattare la segreteria organizzativa tramite email.

Non perdere questa importante opportunità formativa per contribuire a rendere lo sport un luogo sempre più sicuro e accogliente.

Contatti:

[contact-form-7 id=”268″ title=”modulo contattaci”]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *